Come raccogliere fondi per le comunità di sviluppo sociale

Gestire al meglio un’associazione di promozione sociale, oppure aiutare una minoranza o una comunità che versano in situazioni di profondo disagio economico, sono attività che richiedono un costante apporto di fondi. Purtroppo, le risorse pubbliche sono spesso insufficienti a coprire tutte le spese, e possono non permettere di allargare la gamma dei servizi e degli aiuti offerti ai propri assistiti. Per questo, le raccolte fondi che coinvolgono i privati (sia persone fisiche che aziende) sono un modo per ampliare le possibilità di finanziamento.

Campagne di sensibilizzazione online

Internet è uno strumento molto efficace per il fundraising, e offre la possibilità di creare campagne di sensibilizzazione anche a fronte di una spesa minima o inesistente. Pensiamo, ad esempio, a piattaforme come GoFundMe, con le quali si possono creare, con pochi click, raccolte fondi per iniziative rivolte alla comunità, per chi risiede in zone di guerra o per specifiche associazioni di riferimento.

Si tratta di un sistema sicuro e collaudato. Sulla pagina creata vengono date precise indicazioni sulla campagna, le sue finalità e il motivo per cui è importante partecipare. Le donazioni possono essere effettuate tramite carte di credito, portafogli elettronici, oppure bonifici. Inoltre, i donatori stessi possono condividere la campagna sui propri social, per aumentarne ancora di più la risonanza.

Eventi locali

Vendite di beneficienza, spettacoli, lotterie, mostre di artisti locali: questi sono solo alcuni degli eventi che si possono organizzare per aiutare una comunità o un progetto a essa legato. Le donazioni possono essere ricevute sotto forma di biglietto d’ingresso (fisso o a offerta libera), oppure tramite la vendita di oggetti usati o manufatti. Per avere successo, è importante promuovere l’iniziativa sia localmente che a livello più ampio, a seconda della portata e del richiamo dell’evento stesso. Per farsi pubblicità senza investire troppo denaro, si possono creare pagine Facebook, condividere l’evento su Instagram o Twitter, inviare una mail ai propri contatti o creare volantini da distribuire presso i negozi di zona.

Legami e collaborazioni con le altre associazioni

L’unione fa la forza: i frequenti contatti con altre associazioni o con le istituzioni locali possono dare vita a importanti sinergie, che non potranno che aumentare le possibilità di raccogliere fondi. Un’associazione sportiva potrà, ad esempio, ospitare un evento o un torneo speciale dedicato ai ragazzi disabili. I proventi della manifestazione andranno poi all’associazione a cui fanno capo i responsabili di una struttura che si occupa di terapie riabilitative.

Donazioni regolari

Un modo per assicurarsi un apporto regolare di fondi può essere quello di richiedere donazioni regolari a coloro che vogliono supportare una comunità o un’associazione. È un modo per permettere anche a chi non ha il tempo per il volontariato di offrire un sostegno concreto alle associazioni.

Le comunità e lo sviluppo sociale

Se è vero che il linguaggio è in qualche modo lo specchio della cultura e della società, è interessante notare come la parola inclusione sia sempre pi... Scopri di più...

Le associazioni di gioco sportivo

L’aggregazione sociale della comunità può passare anche attraverso la condivisione di un passatempo come il gioco da tavolo. Gli appassionati di... Scopri di più...